trieste da scoprire

La seconda vita delle caserme abbandonate di Trieste
L’ex caserma della Polizia di frontiera a Draga Sant’Elia, che è stata aggiudicata di recente (Foto Lasorte)
L’architettura anni Venti e Trenta a Trieste: i segni lasciati dall’èra fascista
Scala Bonghi con leone e alabarda al posto del fascio (fotoservizio Massimo Silvano)
Così le date e scritte sopra i palazzi di Trieste svelano le diverse epoche storiche
La scritta “Civico Monte di Pietà” in via Silvio Pellico (fotoservizio Massimo Silvano)
Le leggende racchiuse negli edifici curiosi di Trieste
Statue all’esterno della Casa dei Testoni (Silvano)
La stravagante “Casa dei testoni” di Trieste, un inno alla famiglia in via Commerciale
La Casa dei testoni in via Giovenale (Silvano)
Gli atrii storici a Trieste, un tesoro di marmi e leoni nascosto in case e ville
Le statue nella galleria della Casa dei Mascheroni (fotoservizio Andrea Lasorte)
Viaggio tra gli edifici più bizzarri di Trieste, dal centro a Giarizzole
Casa Mislej in via di Giarizzole (fotoservizio Andrea Lasorte)
Viaggio tra i rifugi antiaerei nascosti di Trieste
Il rifugio in piazza tra i Rivi a Roiano (Andrea Lasorte)
“Us”, quelle tracce sulle facciate dei palazzi di Trieste che indicavano i nascondigli ai soccorritori
L’indicazione “Us” recuperata in via Fabio Severo. Fotoservizio Lasorte
Via Veronese, la strada di Trieste che lega i rioni e le loro scuole
L’ingresso dell’istituto Da Vinci (Lasorte)